Ricerca

Nucleo Interno di Valutazione

Il Nucleo Interno di Valutazione si occupa di tutti gli aspetti dell'autovalutazione della scuola

Cosa fa

Al NIV sono da attribuire funzioni rilevanti in ordine ai processi di autovalutazione dell’Istituzione Scolastica, alla compilazione del R.A.V., alla programmazione delle azioni di miglioramento della scuola.

  • dell’attuazione e/o del coordinamento delle azioni previste dal PDM e del monitoraggio in itinere al fine di attivare le necessarie azioni preventive e/o correttive;
  • dell’autovalutazione di Istituto;
  • della stesura e/o aggiornamento del RAV;
  • dell’elaborazione e della somministrazione dei questionari di customer satisfaction;
  • della condivisione /socializzazione degli esiti della customer satisfaction con la Comunità scolastica.

I Nuclei di valutazione si sono occupati, all’ interno di ciascuna scuola, di elaborare il Rapporto di Autovalutazione, lo strumento che costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento, che si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.

Il Nucleo Interno di Valutazione (NIV) costituito ai sensi di legge ha una composizione variabile da istituto a istituto prevedendo ogni tipo di composizione possibile e numericamente possibile.

I membri della componente docente sono designati tenendo conto dell’esperienza e delle competenze nel settore della valutazione.

Il NIV, ai sensi di legge, ha il compito di contribuire a facilitare l’elaborazione del Piano di Miglioramento (PdM).

Per la realizzazione dei propri compiti, il NIV si avvale:

  • dei dati presenti in “Scuola in chiaro” che consentono un raffronto a livello provinciale rispetto a contesto, risorse, processi e risultati dell’Istituzione scolastica;
  • di propri indicatori adeguati, al fine di monitorare e valutare gli aspetti specifici del progetto di istituto.

In particolare, il NIV adotta un sistema di valutazione interna riferita:

a) Al giudizio espresso dalla componente genitori, alunni (speriamo anche i piccolissimi, più in grado di quanto immaginiamo di esprimere giudizi), docenti ed ATA, mediante la somministrazione di questionari di percezione al grado di benessere scolastico rilevato e alla qualità del clima scolastico e organizzativo;

b) Ai risultati ottenuti dagli studenti attraverso prove standardizzate, prove comuni adottate dai Dipartimenti nelle diverse aree di apprendimento, risultati degli esami di stato, agli esiti in uscita dalla scuola secondaria o altre modalità di verifica delle competenze acquisite;

c) Ai risultati osservabili nella realizzazione di specifici progetti, con particolare riguardo alle iniziative prioritarie e agli interventi di maggiore peso rispetto al bilancio dell’Istituto.

All’inizio di ciascun anno scolastico il NIV:

a) È convocato in prima seduta dal Dirigente per insediarsi

b) Definisce il calendario e le modalità di lavoro per l’anno scolastico in corso;

c) Nel corso dell’anno scolastico, provvede alla raccolta sistematica dei dati utili per la analisi dei processi e dei risultati, con particolare riferimento all’area didattico-educativa;

d) Al termine di ciascun anno scolastico, provvede alla consegna dei dati per l’elaborazione e la definizione del RAV.

La funzione di presidenza del NIV è affidata al Dirigente Scolastico.

Per la validità della riunione non è richiesta la presenza della maggioranza dei componenti.

Documenti

Rendicontazione sociale

La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche

Piano di miglioramento (PdM)

Il percorso per raggiungere i traguardi previsti nel Rapporto di Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione (RAV)

È il primo strumento di valutazione della scuola: fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento

Organizzazione e contatti

Contatti